Implementazione della segnaletica di carattere turistico del territorio, valorizzando in particolare i palazzi storici; già eseguito posizionamento telecamere turistiche in diversi punti strategici della città; sostegno alle attività emporiali del capoluogo su iniziative di promozione per creare flussi di visitatori alla città; sostegno alle associazioni locali e alla Pro Spilimbergo nell’azione di informazione turistica e di realizzazione di progettualità storiche, enogastronomiche e di valorizzazione del “Tipicamente spilimberghese”. Eventuale registrazione del marchio “Tipicamente spilimberghese” dove inserire con un nostro disciplinare tutte le eccellenze della città e del territorio in chiave di Unione dei Comuni. Circuitazione del percorso turistico nell’ambito territoriale e non solo cittadino.
Sviluppo di iniziative con gli altri Comuni vincitori del premio “Gioiello d’Italia”; valutazione strategica di ulteriori gemellaggi a scopo economico-culturale con realtà dei vicini Paesi d’oltralpe che recentemente hanno manifestato la volontà di una collaborazione.
Irrobustire il progetto “Perle di Mosaico” con la valorizzazione di iniziative aggregate e sinergiche con gli altri Comuni d’Italia beneficiari del premio 2012. Continuare nella progettualità europea sulla falsa riga del progetto Heritaste “Le vie dei saperi e dei sapori”. Progettualità ad hoc con la Scuola Mosaicisti del Friuli per le visite festive alla scuola per almeno sei-nove mesi all’anno.
Sviluppare il progetto di esposizione musiva nella città già approvato dalla Giunta Comunale utilizzando fondi europei e/o regionali di settore.
Sostenere le attività e le manifestazioni di qualità con forte richiamo per la città con un ritorno d’immagine ed economico (es. Folkest).
Favorire il turismo ambientale responsabile, ad esempio promuovendo una rete di sentieri naturalistici nell’ambito del Tagliamento.
Lascia un commento